“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”, diceva Nelson Mandela. Noi ci crediamo fortemente, ed è per questo che alla parola volontariato abbiamo sempre accostato la costruzione delle competenze, quel costante percorso grazie al quale l’esperienza e la professionalità diventano solidi pilastri su cui costruire il futuro.
Apriamo allora questo 2025 con un incontro formativo gratuito dal titolo “Fare turismo accessibile – Esperienze e prospettive” destinato a tutti agli operatori economici, culturali e sportivi che svolgono attività turistica con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione nei confronti delle persone con disabilità. Persone che da anni, anche grazie alle attività portate avanti dalla nostra associazione, scelgono sempre di più il Salento come meta delle loro vacanze.
Realizzato in collaborazione con l’Ufficio Inclusione di UniSalento, l’appuntamento è previsto per giovedì 16 Gennaio 2025 ore 9 nel capoluogo salentino presso Mediateca studium 2000, in via di Valesio.
Dopo i saluti istituzionali della Delegata del Rettore alle politiche di inclusione, la Prof.ssa Flavia Lecciso, la nostra presidente Avv. Giorgia Rollo racconterà l’esperienza decennale dell’Associazione 2HE- Io Posso in materia di turismo accessibile. La nostra associazione infatti gestisce dal 2015 degli accessi attrezzati per persone con disabilità in tre marine del Salento (San Foca, Gallipoli e Porto Cesareo) e un progetto di mobilità accessibile attraverso un Camper accessoriato. All’evento parteciperanno anche i Disability Manager, formati all’interno dei percorsi di studio dell’Università del Salento, che avranno modo di promuovere le proprie competenze in materia di accessibilità, accoglienza e consulenza alle strutture ricettive. “Ruolo e strumenti del Disability Manager” sarà il titolo dell’intervento delle Dott.sse Maria Laura Caiaffa e Titty Settimio, seguito da “Giochi di ruolo sull’accessibilità turistica e restituzione in plenaria” a cura della Dott.ssa Paola Martino, Disability Manager UniSalento.
Vi aspettiamo numerosi!
L’evento, nell’ambito del Progetto T.Ac.Co. (Turismo Accessibile di Comunità), è realizzato grazie al Fondo Ministeriale di finanziamento “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” (art. 34 D.L. 22/03/21, n. 41, convertito con L. 21/05/21, n. 69) Azioni in materia di turismo accessibile. Progetto “C.Os.T.A.” promosso dalla Regione Puglia.
Buongiorno, non conoscevo la vostra organizzazione, ed è una sensazione gratificante sapere che siete riusciti a fare tutto ciò che si vede sul sito.
Sono moglie di un disabile ( tetraplegico incompleto) appassionato della vita che progressivamente ,a causa del peggioramento della sua situazione di salute, sta mettendo da parte la possibilità di accedere a spiagge e fare bagni al mare.
Normalmente io riuscivo a fargli muovere pochi passi sulla battigia per raggiungere l’acqua e fare il bagno e percorso inverso..ma quest’anno nello spingere la sua carrozzina sono caduta fratturandomi una vertebra,così non posso essere più utile in qsta funzione ” marina”.
Sapere che forse esiste la possibilità di farsi aiutare è davvero bellissimo.
Proverò a telefonare per prenotare. GRAZIE.