NB: Le informazioni presenti in questa pagina esprimono una visione di insieme dei servizi e non sostituiscono la lettura completa del regolamento cui tutti i nostri ospiti sono tenuti.

1. Chi può venire a «La Terrazza “Tutti al mare?”»

L’uso delle postazioni è riservato a persone con disabilità motorie e ai loro accompagnatori.

2. Come faccio a venire? Si deve prenotare?

È necessario prenotarsi chiamando il 366 1810331. I nostri operatori ascolteranno le vostre richieste e vi risponderanno secondo la disponibilità delle postazioni per i giorni richiesti.

Eventuali disdette di prenotazione seguono quanto scritto per esteso nel regolamento completo.

3. Quando aprite? Che orari fate?

Siamo aperti dal 15 giugno al 15 settembre, con orario di accesso agli ospiti 9.30/19.00

Per garantire l’accesso al maggior numero di persone possibile, di norma la prenotazione viene fatta per turni di mezza giornata (turno mattina: 9.30/13.30 o turno pomeriggio: 13.30/19.00). L’uso della postazione per tutta la giornata è subordinato alla loro effettiva disponibilità.

4. Si paga? Quanto costa?

Il servizio che viene offerto è completamente gratuito. I costi della struttura e del personale che presta servizio presso la Terrazza “Tutti al mare!” sono coperti dai fondi raccolti dall’Associazione 2HE e dai partner del progetto.

Gli ospiti che lo desiderano possono contribuire con delle donazioni o con le modalità descritte su www.ioposso.eu/sostieni-il-progetto/

5. Gli accompagnatori pagano? In quanti possono accompagnarmi?

Il servizio è gratuito anche per gli accompagnatori. Le postazioni standard della Terrazza “Tutti al mare!” sono dotate di sedia mare e sedia a sdraio e possono ospitare comodamente tre persone (ospite + 2 accompagnatori).

Le postazioni attrezzate per gli ospiti con ventilazione assistita hanno uno spazio a disposizione più ampio, per consentire anche la presenza di un operatore sanitario dedicato.

Se l’ospite è accompagnato da più persone, queste potranno trovare posto sulla spiaggia libera adiacente alla struttura.

I nostri operatori sono da intendersi come un supporto aggiuntivo: non è possibile che un ospite con disabilità venga condotto in struttura e lasciato solo dai suoi accompagnatori.

6. Cosa devo portare? Serve documentazione medica?

È necessario portare con sé unicamente la carta di identità. Non è necessaria documentazione medica.

Chi intende usare il sollevatore presente in struttura, è invitato, per questioni di igiene, a portare con sé il proprio telo imbragatore.

Gli ospiti con PEG che portano con sé i preparati per la nutrizione, possono chiedere di depositarli presso il frigorifero presente in ufficio.

Gli ospiti dotati di attrezzatura per le ventilazione assistita o PEG devono recarsi in struttura accompagnati e assistiti dal proprio caregiver e di tutte le  attrezzature e gli accessori previsti per la terapia. In caso di malfunzionamento degli stessi, presso gli uffici della struttura saranno messi a disposizione dell’utenza alcuni macchinari e materiali d’uso e consumo per la ventiloterapia e la nutrizione parenterale.

7. Dove posso dormire? Esistono delle convenzioni con strutture alberghiere?

L’organizzazione del trasporto e del soggiorno sono a carico degli ospiti e dei loro accompagnatori. Attualmente, non esistono convenzioni con strutture ricettive ed ogni ospite deve contattare direttamente gli operatori turistici per poter trovare il servizio più adatto alle proprie esigenze.

Su richiesta, possiamo inviare una mail con un elenco di strutture ricettive utilizzate dai nostri ospiti in questi anni (richiedere l’elenco scrivendo a terrazza.ioposso@gmail.com).

Una volta trovato l’alloggio, potete richiamarci al numero 3661810331 per riservare la vostra postazione in corrispondenza dei giorni prenotati per la vacanza. Se avete necessità di ausili o assistenza particolari, fatecelo sapere e vi aiuteremo a trovare sul territorio il servizio più adatto.

8. Come si arriva? Dove parcheggio?

Siamo al centro di San Foca (LE), Lungomare Matteotti 57. Dalla rotatoria vicino alla Torre del lungomare, imboccare la strada laterale in discesa verso il porto, ci trovate proprio all’imbocco.

Per chi alloggia a San Foca: generalmente è possibile giungere in spiaggia direttamente in carrozzina, con tragitti di poche centinaia di metri.

Per chi viene in auto: nelle immediate vicinanze della Terrazza sono disponibili 6 stalli riservati alle auto con contrassegno disabili. Altri stalli sono disponibili nei pressi del lungomare. Nei giorni di massima affluenza estiva, è bene mettere in conto che il traffico locale potrebbe essere difficoltoso.

9. C’è un bar? Si può portare del cibo? C’è da mangiare o da bere?

Attualmente nella nostra struttura non abbiamo un servizio di ristorazione. È possibile consumare liberamente cibi e bevande nel rispetto dell’igiene e del decoro.

Data la collocazione centrale della struttura, nell’arco di poche decine di metri da noi è possibile trovare tutti i servizi di ristorazione: bar, trattorie, rosticcerie, ristoranti.

Gli ospiti con PEG che portano con sé i preparati per la nutrizione, possono chiedere di depositarli presso il frigorifero presente in ufficio.