REGOLAMENTO – Estate 2021

Le presenti indicazioni sostituiscono in toto il regolamento precedente e sono da ritenersi vincolanti per tutti gli ospiti ed i loro accompagnatori. Le disposizioni riportate in questo regolamento rispettano le vigenti norme in materia di sicurezza sanitaria e recepiscono in particolare l’Ordinanza della Regione Puglia n. 663/2021 sull’allestimento delle spiagge e la sicurezza della balneazione.

A seconda dell’andamento epidemiologico e di eventuali normative a valere nei prossimi mesi, è possibile che questo regolamento possa subire variazioni in senso restrittivo o in senso permissivo. In tal caso, sarà nostra cura darne tempestiva notizia attraverso i canali di informazione ufficiali di IO POSSO.

  1. Organizzazione della Struttura

«La Terrazza “Tutti al mare!”» sorge su spiaggia pubblica grazie alla partnership tra il Comune di Melendugno e l’Associazione “2HE – Center for Human Health and Environment” che l’ha ideata e cui è affidata la gestione tramite apposita convenzione. La struttura è nata con l’intento di permettere l’accesso al mare alle persone con disabilità motorie, rendendo l’esperienza della balneazione accessibile a tutti.

«La Terrazza “Tutti al mare!”» dispone di 9 postazioni allestite e distanziate come da legislazione regionale, di cui:

  • 7 postazioni standard (ombrelloni) riservate ad ospitare persone con disabilità motoria e i loro accompagnatori (fino ad un massimo di 3 accompagnatori);
  • 2 postazioni speciali (gazebo) riservate ad ospitare persone con disabilità motoria totale (tetraplegia) e/o con esiti da malattie neurodegenerative (come SLA e affini) e i loro accompagnatori (fino ad un massimo di 4 accompagnatori).

La struttura è dotata di due bagni accessibili riservati agli ospiti, che hanno a disposizione anche ausili di differente tipologia per la balneazione. I bagni e tutti gli ausili vengono trattati seguendo le indicazioni sanitarie per l’igienizzazione.

A presidio della struttura, durante gli orari di apertura è presente personale di coordinamento e assistenza, coadiuvato da addetti al Salvamento appartenenti alla Polizia di Stato. A seconda delle disponibilità, possono essere presenti uno o più volontari dell’Associazione 2HE – IO POSSO.

Tutti gli operatori sono adeguatamente informati sui protocolli di sicurezza sanitaria necessari.

La struttura è aperta al pubblico dalle 9.30 alle 19.00, mentre il servizio di OSS/infermieristico è garantito dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00.

Tutti i servizi erogati presso «La Terrazza “Tutti al mare!”» sono gratuiti.

  1. Modalità di prenotazione

La prenotazione è obbligatoria e avviene unicamente via telefono, chiamando il numero 3661810331. L’indirizzo email terrazza@ioposso.eu è attivo per la richiesta di informazioni e ogni altra comunicazione, ma non per le prenotazioni.

Al momento della prenotazione, gli operatori richiederanno alcune informazioni sullo stato di salute e sulle necessità di assistenza, al fine di individuare la postazione e gli ausili più adeguati all’ospite.

Al momento della prenotazione, gli operatori indicheranno all’ospite le fasce orarie disponibili per i giorni richiesti. Nel caso in cui la struttura sia già al completo, gli operatori potranno suggerire giorni o orari alternativi.

Nel caso di richieste di prenotazioni superiori alle postazioni disponibili, verrà attivata una lista di attesa secondo l’ordine di prenotazione. In caso di annullamento di prenotazioni, la lista di attesa verrà fatta scorrere attraverso convocazione telefonica da parte degli operatori in servizio.

Il criterio usato dagli organizzatori nella gestione delle prenotazioni è quello di permettere l’accesso al mare al maggior numero di ospiti possibile. Pertanto, non sarà possibile prenotare le postazioni per l’intera giornata, non sarà possibile prenotare per più di 15 giorni consecutivi e, in caso di richieste superiori ai 7 giorni consecutivi, si valuterà l’alternanza tra turni mattutini e pomeridiani. Richieste superiori a tali termini verranno gestite tramite liste di attesa.

Accettando il presente regolamento, l’ospite si impegna a dimostrare la flessibilità necessaria a rendere la «Terrazza “Tutti al mare!”» fruibile dal maggior numero di persone possibili.

  1. Disdette

Se un ospite ha prenotato e non può recarsi in struttura, è tenuto a comunicarlo tempestivamente per telefono, per liberare la postazione permettendo ad altri ospiti di accedere. Siccome non comunicare la propria assenza causa un disagio ad altri ospiti, tale comportamento pregiudicherà in futuro l’accettazione di ulteriori prenotazioni.

L’Associazione si riserva la possibilità di revocare le prenotazioni effettuate, a suo insindacabile giudizio, laddove le condizioni atmosferiche risultassero avverse (es. forte vento, temporali, pioggia..) o per altri eventi non prevedibili che mettano in pericolo le persone e/o lo stato dei luoghi. Tali revoche saranno tempestivamente comunicate per telefono.

  1. Accesso

Può accedere alla struttura solo chi ha effettuato regolare prenotazione telefonica (cf. punto 2). È necessario portare con sé unicamente la carta di identità. Non è necessaria documentazione medica.

È fatto divieto di ingresso a chi riporta temperatura sopra i 37,5° o sia stato in contatto con persone infette da COVID nei 15 gg. precedenti. Il personale in servizio potrà procedere alla misurazione della temperatura ed allontanare chi non rispetta i parametri di legge.

Gli ospiti con impianti di ventilazione assistita o PEG devono recarsi in struttura provvisti di adeguata assistenza e di tutte le attrezzature e gli accessori previsti per la terapia (cf. punto 5).

Al primo accesso, il personale di coordinamento farà compilare ad ogni ospite ed accompagnatore una apposita autocertificazione sanitaria e una scheda anagrafica corredata da informativa privacy e liberatoria per l’uso delle immagini.

Ospiti e accompagnatori sono tenuti all’uso della mascherina per l’accesso e la percorrenza, alla detersione delle mani con apposita soluzione idroalcolica messa a disposizione, e all’obbligo di distanziamento interpersonale a 1 mt.

Le persone con disabilità o non autosufficienti con  necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con  i  propri accompagnatori  o  operatori  di  assistenza,  operanti  a  qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista (cf. Art 9 el DPCM 11/06/2020). Sono esentati dal distanziamento fisico le persone già conviventi e gli operatori che debbano prestare assistenza ad una persona con disabilità. L’uso della mascherina è sospeso per gli utenti con difficoltà respiratorie.

Gli ospiti e i loro accompagnatori sono tenuti a restare negli spazi loro assegnati evitando assembramenti. Non è consentito l’accesso agli uffici. L’accesso al box infermieristico è permesso solo nel caso in cui non sia possibile effettuare all’esterno le operazioni di caregiving necessarie. In tal caso, sarà compito degli operatori procedere all’immediata pulizia secondo le disposizioni di legge.

L’accertamento di uno scorretto utilizzo dei posti assegnati o di comportamenti dannosi per la struttura e gli altri ospiti comporta l’immediato allontanamento dalla struttura.

  1. Servizi e ausili

Gli organizzatori mettono a disposizione degli utenti ausili e personale di assistenza e coordinamento.

Il personale di assistenza (presente in una o due unità per turno) è da intendersi come supporto aggiuntivo alle operazioni di movimentazione e igiene.

L’ospite con disabilità non autosufficiente deve essere sempre accompagnato e sorvegliato da un proprio caregiver/accompagnatore.

La responsabilità delle operazioni per la balneazione resta a carico degli accompagnatori degli utenti con disabilità che si premureranno di accedere in acqua in totale sicurezza.

A seconda della disponibilità, potrebbero essere presenti in servizio dei volontari dell’Associazione 2HE-IO POSSO per l’aiuto nelle operazioni di ingresso/uscita dal mare.

La presenza del personale di Salvamento è funzionale al mero salvataggio di persone in condizioni di pericolo e al relativo primo soccorso.

Per l’ingresso in acqua, possono essere utilizzati gli appositi ausili per la balneazione messi a disposizione dagli organizzatori. L’uso di tali ausili dovrà seguire le indicazioni di sicurezza fornite dal personale di coordinamento.

Sono inoltre a disposizione degli ospiti:

  • un sollevatore;
  • un ventilatore;
  • un aspiratore;
  • accessori per la ventiloterapia e la nutrizione parenterale;
  • DAE.

L’uso occasionale di tali dispositivi deve avvenire secondo tutte le norme di profilassi del caso, sotto la responsabilità degli utenti. Al termine dell’uso, gli stessi utenti hanno la responsabilità di una accurata pulizia dei dispositivi, secondo le modalità che saranno indicate dai coordinatori della spiaggia.

Chi intende usare il sollevatore presente in struttura, è tenuto, per questioni di igiene, a portare con sé e utilizzare il proprio telo imbragatore.

  1. Responsabilità degli utenti

La prenotazione, effettuata secondo le modalità di cui all’art. 2, implica l’impegno del richiedente al pieno e completo rispetto del presente regolamento. Fatte salve le disposizioni di legge in materia, il richiedente è altresì direttamente responsabile anche del proprio nucleo familiare, dei propri ospiti e dei minori appartenenti a queste entità.

Agli utenti è richiesta la massima cura e attenzione nella custodia dei propri effetti, che non dovranno essere lasciati incustoditi.

Ogni utente è direttamente responsabile della salvaguardia della propria e dell’altrui incolumità durante le attività che egli svolge presso lo Stabilimento. Particolare attenzione dovrà quindi essere posta nell’accertare che le attività poste in essere non possano cagionare danni o infortuni alla propria persona o ad altri. Eventuali danni causati dagli utilizzatori ai materiali e alle infrastrutture saranno addebitati agli autori.

  1. Esclusione responsabilità

Presso la struttura non è garantita assistenza medica né infermieristica. Pertanto, nessuna responsabilità potrà essere imputata alla stessa associazione nella denegata ipotesi di eventuale peggioramento dello stato di salute dei fruitori.

Alcuna responsabilità è imputabile nei confronti dell’Associazione laddove l’utilizzo della predetta struttura avvenga senza alcuna prenotazione e al di fuori delle fasce orarie previste dal presente regolamento.

L’Associazione si riserva di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento, esposto all’ingresso della spiaggia e diffuso attraverso i propri canali comunicativi, per garantire a tutti un sempre migliore utilizzo della struttura.

Per tutti gli aggiornamenti, tenete d’occhio i nostri canali social!