Tutti “sintonizzati” a tavola!
Torna la tradizionale cena di Cena di Beneficenza in favore di Io Posso, un evento fondamentale per sostenere i nostri progetti, in particolare «La Terrazza».
Anche quest’anno avremo la gioia di creare un’unica grande tavolata che attraversa idealmente l’Italia, grazie all’organizzazione di una cena in contemporanea in ben quattro regioni italiane: Puglia, Campania, Lazio e Lombardia. La cena, prevista per il 2 dicembre, permetterà a tanti nostri ospiti ed amici di unirsi all’iniziativa anche fuori dal Salento, collegando Lecce con Roma, Portici (NA) e Cernusco (MI). Nord, Centro e Sud Italia, riuniti insieme per sostenere l’inclusione sociale.
Come di consueto, la cena ha un tema, rappresentato dallo slogan “Sintonie e Sinfonie” (spiegato nel box accanto), che verrà ripreso anche nella decorazione natalizia artigianale che verrà diffusa in questi giorni.
Come partecipare?
Per le cene di Lecce, Roma e Portici: è sufficiente effettuare una donazione del valore di € 50,00 per persona attraverso la procedura online che trovate su questa pagina, inserendo contestualmente i nomi delle persone per cui si prenota ed eventuali esigenze alimentari speciali. È possibile donare con carta di credito o bonifico bancario. Per la sola cena di Lecce è possibile anche il pagamento sul posto con contanti o POS ma solo dopo aver prenotato telefonicamente al numero indicato (vedi tabella).
Per la cena di Cernusco è invece obbligatoria la prenotazione telefonica (vedi tabella)
Vi aspettiamo!
Città | Location | Per altre informazioni | Prenotazioni |
---|---|---|---|
Lecce | Hotel President | Cristian – 379 1296924 | Prenota ora |
Roma | I Gelsi – Maneggio Restaurant | Benedetta – 389 8761813 | Prenota ora |
Portici (NA) | Ristorante LITHO55 | Michele – 347 6036010 | Prenota ora |
Cernusco SN (MI) | Pizzeria 14 Grani | Roberto – 340 0944189 | Prenota ora |

Lecce
Prenota ora
Roma
Prenota ora
Portici
Prenota ora
Cernusco
Prenota oraIL TEMA
Il tema della cena di beneficenza dei quest’anno è “Sinfonie e Sintonie” ed è collegato al senso della fiaba “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli” che abbiamo pubblicato pochi mesi fa.
In questa fiaba, ispirata al percorso di Gaetano, di Giorgia e di tutta IO POSSO, la chiave musicale ha consentito di dischiudere i cuori dei protagonisti, facendo esprimere loro quel che hanno provato nell’esperienza della malattia, nello stravolgimento della quotidianità, nella reazione di forza straordinaria, nella scoperta della vicinanza degli amici e della potenza dei legami autentici; infine, nella realizzazione di un sogno e, con esso, di un dono di speranza.
La storia di IO POSSO è il racconto di un passaggio: dallo stridore e dal frastuono all’armonia di suoni e voci. Perché accadesse questo passaggio è stato necessario trovare una sintonia: una sintonia con se stessi e con la voglia di esplorarsi; una sintonia di intenti, di tempi, di modalità comunicative; infine, una sintonia di parole ed immagini.
È così che immaginiamo le nostre cene: una convivialità di persone che, attraverso sintonie e le sinfonie, si fondano in un unisono di battiti del cuore.